Lo sfruttamento dell’energia del vento è una fonte naturalmente priva di emissioni: la conversione in elettricità avviene infatti senza alcun rilascio di sostanze nell’atmosfera. La tecnologia utilizzata consiste nel trasformare l’energia del vento in energia meccanica attraverso degli impianti eolici, che riproducono il funzionamento dei vecchi mulini a vento. La rotazione prodotta viene utilizzata per azionare gli impianti aerogeneratori.
Un impianto eolico è costituito da un insieme di più aerogeneratori, disposti sul territorio e interconnessi tra di loro con linee elettriche interrate e strade di accesso, in grado di produrre energia elettrica mediante lo sfruttamento del vento.
Rispetto alle configurazioni delle macchine, anche se sono state sperimentate varie soluzioni nelle passate decadi, attualmente la maggioranza degli aerogeneratori sul mercato sono del tipo tripala ad asse orizzontale. La potenza è trasmessa al generatore elettrico attraverso un moltiplicatore di giri o direttamente utilizzando un generatore elettrico ad elevato numero di poli.