MODELLO DEI PROGETTI S&P

AgroFotovoltaico - Eolico - Fotovoltaico Flottante - Nel rispetto del Territorio
BIODIVERSITA’ - SOSTENIBILITA’ - SVILUPPO

Rispetto del Territorio dei Progetti S&P
Biodiversità degli impianti S&P
Sostenibilità dei Progetti S&P
Sviluppo dei Progetti S&P
occupazione

Incentivare l'occupazione locale.
Coinvolgimento delle aziende locali durante la fase di costruzione ed avvio del progetto.

formazione

Formazione di eccellenze locali.
Avviare un processo di continuo sviluppo non solo occupazionale ma anche formativo, cercando di coinvolgere, quanto più possibile, le istituzioni locali.

educazione

Cultura del rispetto dell'ambiente.
Il fotovoltaico non è solo produzione di energia elettrica ma anche educazione, formazione e cultura del rispetto dell’ambiente.

know-how

Investire sul territorio.
Creare sviluppo e lavoro tutelando e rispettando l'ambiente. Tecnologia e tradizione

STRUTTURA DI UN IMPIANTO AGRO-FOTOVOLTAICO

Recinzione a 10 m dal confine dell’area e mitigazione perimetrale

INSERIMENTO PAESAGGISTICO DEI PROGETTI

La realizzazione dei progetti Agro-Fotovoltaici di Sicilia e Progresso consentono l'aumento della biodiversità dell'areale con la creazione di fasce arbustive ed erbacea che costituiscono nuovi habitat di nidificazione e di alimentazione della fauna. I progetti della Sicilia e Progresso dedicano circa 80% del suolo alle attività agricole e riduce e/o annulla quello che viene definito effetto lago.

Le recinzioni vengono previste tra gli interventi a verde delle opere di mitigazione ed il parco agro-fotovoltaico al fine di migliorare l’inserimento paesaggistico del progetto

NOTEVOLI MISURE DI COMPENSAZIONE AMBIENTALE CON INCLUSIONE DI PIANI AGRONOMICI

- Zone destinata alla coltivazione di Uliveto
- Zona destinata alla coltivazione alberi da frutto della tradizione siciliana
- Zona destinata alla coltivazione della Sulla
- Zona destinata alla coltivazione di erbe Officinali
- Attività Mellifera

Coltivazione uliveto (sesto di impianto) all’interno dell’area d’impianto e compensazione naturalistica.
Coltivazione uliveto (sesto di impianto) all’interno dell’area d’impianto e compensazione naturalistica.

NOTEVOLI MISURE DI COMPENSAZIONE AMBIENTALE CON INCLUSIONE DI PIANI AGRONOMICI

- Zone destinata alla coltivazione di Uliveto
- Zona destinata alla coltivazione alberi da frutto della tradizione siciliana
- Zona destinata alla coltivazione della Sulla
- Zona destinata alla coltivazione di erbe Officinali
- Attività Mellifera

Coltivazioni interfilari di Sulla e Fico d’india

PRODUZIONE BIOLOGICA CERTIFICATA

- Produzione di olio
- Produzione di Miele
- Produzione di prodotti legati alla coltivazione alberi da frutto della tradizione siciliana
- Produzione di erbe officinali

I VANTAGGI DI UN PARCO AGRO-FOTOVOLTAICO

BIODIVERSITÀ

Nei nostri progetti adottiamo misure volte alla conservazione dell’assetto attuale del territorio, creando la formazione di una rete di corridoi in grado di rendere biopermeabile il territorio nei confronti degli spostamenti della fauna locale e capace di incrementare la biodiversità locale.

ANTI DESERTIFICAZIONE

Lo sviluppo di un parco Agro-Fotovoltaico include interventi di rivegetazione delle colture autoctone, erbacee e arborifere, al fine di contrastare gli effetti erosivi e di desertificazione che si verificherebbero con i terreni incolti dei classici impianti fotovoltaici.

MENO EFFETTO SERRA

Sviluppare impianti fotovoltaici è di enorme utilità per far si che l’approviggionamento energetico del territorio riduca le emissioni CO2 a salvaguardia dell’ambiente. Per ogni kWh prodotto da un impianto fotovoltaico si evita l'emissione di 0,5 Kg di CO2 che è tra i principali responsabili dell'effetto serra